Medicina Ayurvedica
in Torino
Medicina Ayurvedica in Torino

Dagli studi del fisico e matematico olandese Christian Huygens, deriva quel fenomeno che oggi chiamiamo “risonanza”. Le vibrazioni generate da una sorgente sonora, arrivano a livello molecolare e modificano la vibrazione di ogni singola cellula. Il risultato è sincronizzazione, coerenza e armonia di un grande pool di cellule.
Secondo la scienza Vedica l’intera creazione è “Sruti” cioè suono. Gli oggetti altro non sarebbero che l’espressione condensata di invisibili onde vibratorie.
È da questa concezione che nasce il Gandharva Veda, la scienza che studia la musica dell’universo. La concretizzazione delle vibrazioni della natura in musica, diventa una esecuzione musicale, la musica Gandharva. I toni musicali impiegati sono suoni primordiali, il carattere delle melodie è apparentemente ripetitivo e questo spezza il flusso dei pensieri e porta la mente verso una profonda quiete.
Vengono usati diversi strumenti che risalgono ad una tradizione molto antica: il sitar, la tabla, la veena, il sarangi, e anche la voce umana.
Toni e melodie variano a seconda delle ore del giorno e della notte.
È sorprendente notare quanto questa visione si avvicini alle teorie della fisica quantistica, secondo la quale la vita è vibrazione.
Ancora oggi si riconosce alla musica Gandharva una valenza terapeutica non solo fisica ma anche mentale ed emozionale.
In India come in Occidente è terapia; facilmente accompagna meditazione e rilassamento ipnotico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *